domenica 20 giugno 2010

GRAN PREMIO F1 DEL CANADA 2010, STRATEGIE DI GARA E PILOTI


Lewis Hamilton (Vodafone McLaren Mercedes) ha ottenuto la seconda vittoria consecutiva della stagione in un emozionante Gran Premio del Canada, disputatosi sul tracciato Gilles Villeneuve di Montreal, utilizzando una strategia di pneumatici Bridgestone Potenza con alternanza di mescola super soft – media – media. Il pilota inglese ha preceduto il compagno di scuderia Jenson Button e Fernando Alonso (Scuderia Ferrari Marlboro).

Hiroshi Yasukawa – Responsabile Bridgestone Motorsport:
"Congratulazioni a Lewis e a tutto il team Vodafone McLaren Mercedes per la seconda doppietta consecutiva. Abbiamo assistito ad una gara fantastica in cui la strategia dei pneumatici è stata fondamentale per accrescere lo spettacolo. Sia la nostra filiale canadese sia quella americana hanno utilizzato questa gara come veicolo promozionale e di marketing per accrescere la consapevolezza del nostro marchio. Numerose sono state le attività promozionali con ospiti molto importanti presenti nel corso del weekend. Il Gran Premio del Canada ha richiamato una gran folla di appassionati sulle tribune, a dimostrazione di quanto la Formula Uno sia popolare nel Nord America. Sono molto contento che la Formula Uno sia ritornata in questa fantastica località, specialmente in occasione di una gara emozionante come questa!”.

Hirohide Hamashima – Responsabile Sviluppo Bridgestone Motorsport:
"La strategia dei pneumatici e l’evoluzione del tracciato sono stati cruciali nel corso della gara. Le temperature in gara sono state le più elevate registrate nel corso del weekend e le performance dei pneumatici sono state migliori rispetto ai giorni precedenti. La pista è migliorata e si è gommata dopo una decina di giri. Il vincitore della gara ha completato 44 giri utilizzando la tipologia di pneumatici con mescola media. All’inizio il degrado dei pneumatici è stato elevato, anche con la mescola media, ed è per questo motivo che abbiamo assistito a numerosi pit stop anticipati. Ci sono state differenti strategie di soste ai box da parte dei team, con scuderie che hanno effettuato due, tre o più soste. La superficie del tracciato e l’evoluzione della performance dei pneumatici hanno reso molto difficili le scelte per i team.”

Statistiche di gara:
Orario di gara: 12:00 – 13:34 (ora locale)

Pilota Tempo Strategia di pneumatici
Hamilton 1h 33m 53.456s super soft – media - media
Button 1h 33m 55.710s super soft – media - media
Alonso 1h 34m 02.670s super soft – media - media

Mescole utilizzate: media (‘prime’), super soft (‘option’)
Temperature:
Aria: 27°C-28°C
Pista: 35°C-39°C
Condizioni meteo: soleggiato

Strategie utilizzate per i pneumatici Bridgestone Potenza
Round 8 – Gran Premio del Canada
Nel 2010 il regolamento in materia di pneumatici stabilisce che le due specifiche di pneumatici da asciutto devono essere visivamente distinguibili l’una dall’altra. In occasione del Gran Premio del Canada, i pneumatici Bridgestone Potenza con mescola super soft (‘option’) erano marchiati con una striscia verde posta sulla spalla del pneumatico. Anche i pneumatici da bagnato erano marchiati con una striscia verde ma in questo caso posta nella scanalatura centrale del battistrada.

[Fonte: Comunicato Ufficiale Bridgestone Motorsport]

NUOVA FIAT PANDA 2011


La Nuova Fiat Panda verrà presentata nel corso del 2011. Della nuova citycar si conoscono ancora pochi dettagli e il suo design attualmente viene anticipato soltanto da alcune immagini e ricostruzioni non ufficiali diffuse su internet. Anche il sito di produzione dove nascerà la Nuova Fiat Panda non è ancora stato definito al 100%, infatti è probabile che le linee di assemblaggio vengano spostate dall'attuale stabilimento polacco di Tichy a quello italiano di Pomigliano D'Arco. Le informazioni sicure sono che il look della Nuova Fiat Panda si ispirerà a quello della Nuova Fiat 500, specie nel frontale dove spicchernno i fari dalla forma arrondondata e la cornice cromata, mentre le dimensioni esterne non dovrebbe variare di molto. Come l'attuale versione anche la terza generazione della Fiat Panda 2011 avrà una carrozzeria monovolume a cinque porte a tutto vantaggio dello spazio a bordo e della versatilità dell'abitacolo che da sempre caratterizzano la citycar della casa torinese. La gamma motori vedrà il debutto sulla Nuova Fiat Panda del nuovo propulsore bicilindrico a benzina Multiair da 900cc (TwinAir), il quale verrà offerto anche in versione bifuel a gpl e metano e forse in un secondo tempo anche elettrica - ibrida. Sul fronte dei motori diesel faranno il loro debutto i nuovi propulsori Multijet di seconda generazione che garantiscono minori consumi ed emissioni di CO2 ancora più ridotte. La Nuova Fiat Panda sarà offerta sia con trazione anteriore, sia con trazione integrale 4x4.