mercoledì 21 luglio 2010

GRAN PREMIO DI GERMANIA 2010, CIRCUITO DI HOCKENHEIM

ANTEPRIMA GRAN PREMIO DI FORMULA 1 DI GERMANIA - In occasione del Gran Premio di Germania, undicesimo appuntamento del Campionato del Mondo di Formula Uno in programma domenica 25 luglio, la Formula Uno ritorna sul tracciato di Hockenheim dopo che lo scorso anno il Gran Premio di Germania si disputò sul tracciato del Nurburgring. Per questo appuntamento la Casa giapponese ha compiuto un radicale cambiamento nel sistema di assegnazione dei pneumatici: ha infatti selezionato la tipologia di pneumatici con mescola dura e super soft, con un doppio salto quindi nella scala di gradazione della morbidezza. Il tracciato, lungo 4.574 metri, negli anni è stato modificato per renderlo meno pericoloso con l’introduzione di due lunghi rettilinei e rappresenta un buon compromesso in termini di velocità sostenuta per la maggior parte del giro singolo e di velocità ridotta nella sezione finale. Per la configurazione e la severità della superficie del manto stradale, Hockenheim è una pista molto esigente per i pneumatici e per questo motivo Bridgestone ha selezionato le mescole ai due estremi della gamma di morbidezza.

Hiroshi Yasukawa – Responsabile Bridgestone Motorsport:
“La Germania rappresenta uno dei maggiori mercati automobilistici in Europa e uno dei più importanti per il marchio Bridgestone. E’ interessante alternare la nostra presenza sui due tracciati tedeschi del Nurburgring, dove si disputò il Gran Premio la scorsa edizione, e di Hockenheim, dove è in programma la gara quest’anno. La nostra filiale tedesca lavora intensamente e i nostri pneumatici hanno ricevuto molti riconoscimenti in questo mercato. Recentemente abbiamo notato un significativo aumento dei dati di audience televisivo in Germania per la presenza di diversi piloti tedeschi e anche il ritorno alle competizioni di Michael Schumacher ha avuto un impatto positivo in Germania. Vedremo come sarà il rendimento dei nostri pneumatici con mescola dura e super soft su questo tracciato.”

Hirohide Hamashima – Responsabile Sviluppo Bridgestone Motorsport:
“E’ la prima volta che corriamo sul tracciato di Hockenheim con pneumatici slick dal 1997 e la configurazione della pista da allora è molto differente. Il tracciato presenta una lunga curva a sinistra prima di un tornante in cui è importante avere una buona stabilità. Dopo il tornante inizia un settore che richiede un’elevata trazione sui pneumatici posteriori, mentre nelle rimanenti curve è necessario avere un buon equilibrio complessivo. Per la configurazione del tracciato abbiamo selezionato la tipologia di pneumatici con mescola più morbida e più dura tra quelle disponibili nella nostra gamma. Questa scelta dovrebbe rappresentare una sfida per tutti. Anche le condizioni atmosferiche saranno un fattore da non sottovalutare. Se le temperature saranno elevate con la mescola super soft sarà una grande sfida la gestione della stabilità e della durata. Se le temperature saranno fredde, portare alla temperatura ottimale la tipologia di pneumatici con mescola dura sarà particolarmente impegnativo per i team”.

Dati e fatti:
Numero e specifica di pneumatici portati a Hockenheim: 2000 pezzi.
Mescole: dura, super soft (asciutto); intermedia (bagnato)
Pole position 2008: 1min 15s666 (Hamilton, McLaren Mercedes)
Giro più veloce in gara nel 2008: 1min 15s987 (Heidfeld, BMW Sauber)
Podio 2008: 1° Hamilton (McLaren Mercedes), 2° Piquet (Renault), 3° Massa (Scuderia Ferrari)

[Fonte: Comunicato Ufficiale Bridgestone MotorSport]

lunedì 19 luglio 2010

NUOVA BMW X3 2011


NUOVA BMW X3 2011- La seconda generazione della Bmw X3 si presenta al pubblico con una linea rinnovata, ma non rivoluzionaria rispetto al modello che sostituisce, nuovi equipaggiamenti e propulsori di ultima generazione. La nuova Bmw X3 è stata progettata sfruttando molti componenti meccanici della nuova Bmw Serie 3 e ciò ha comportato anche un sensibile aumento delle dimensioni esterne (465 cm in lunghezza, 188 cm in larghezza e 171 cm in altezza), a tutto vantaggio dello spazio a bordo e della capacità del vano di carico. La gamma motori è articolata su quattro propulsori: due benzina, entrambi 3.0 litri, da 258 CV e 306 CV e i diesel 2.0 da 184 CV e 3.0 da 258 CV. Tre i livelli di allestimento: base, Eletta e Futura. Tra le innovazioni tecnologiche disponibili sulla nuova Bmw X3 sono da segnalare il sistema a trazione integrale xDrive di terza generazione, il nuovo cambio automatico ZF a 8 rapporti e l'Electronic Damping Control, un sistema che consente al guidatore di controllare la dinamica della vettura attraverso tre diversi programmi: Normal, Sport e Sport Plus. La Nuova Bmw X3 è stata sottoposta ai crash test EuroNCAP nel 2011 superando in modo positivo le prove e aggiudicandosi la valutazione massima (5 stelle). Listino prezzi compreso tra circa 42 e 57 mila euro.