lunedì 14 febbraio 2011

SUCCESSO PER IL SALONE DELLE AUTO D'EPOCA DI TORINO


29° AUTOMOTORETRO' DI TORINO - La 29° edizione di Automotoretrò si è conclusa ieri, con la presenza di circa 600 espositori e di 34.000 visitatori; sono le cifre del successo di una rassegna, che a detta di espositori e visitatori, ha raggiunto una completa maturità.

Negli ultimi anni si era registrata una costante crescita qualitativa e numerica, che aveva incoraggiato gli organizzatori a continuare nell’opera di promozione ed investimento che ha portato a questi risultati.

I numeri sono incoraggianti, 34.000 visitatori con un incremento del 13 % e circa 600 espositori contro i poco più di 400 della passata edizione. Ma aldilà delle cifre, ci sono diversi fattori che hanno contribuito al successo e che si sono potuti riscontare visitando Automotoretrò.

La qualità dei mezzi e la loro accurata presentazione, la ricchezza di alcuni stand che ricordavano quelli dei grandi saloni internazionali, la presenza di costruttori nazionali ed esteri e dei club più prestigiosi, primo tra tutti l’ASI, ha offerto al pubblico uno spettacolo di alto livello.

[Fonte: Comunicato Stampa Automotoretro']

MICHELIN AL CAMPIONATO RALLY 2011


CAMPIONATO RALLY 2011 - Il Campionato mondiale rally 2011 segna una tappa importante nell’evoluzione di questa disciplina.Da una parte accoglie una nuova categoria di auto (1.6 litri turbo) e dall’altra muove un passo importante verso la riduzione dei costi, in particolare nell’ambito degli pneumatici dove due fabbricanti, accreditati dalla Federazione Internazionale dell’Automobile, sono in competizione. In questo scenario e dopo cinque anni di assenza, Michelin è nuovamente in lizza per la conquista di nuovi successi. 

Questo ritorno si giustifica con l’avvento di un regolamento sportivo coerente con i principi ai quali il Gruppo è particolarmente legato. Michelin infatti s’impegna in competizione quando i regolamenti permettono un confronto con altri fabbricanti di pneumatici. È questo che fa progredire le tecnologie del futuro e che favorisce lo spettacolo. Nel contempo Michelin si adopera anche per abbassare i costi, in particolare riducendo il numero di pneumatici utilizzati in gara.

L'impegno di Michelin nelle competizioni stradali, come sui circuiti, non si è mai interotto. Questo laboratorio a dimensione naturale fornisce l'opportunità di convalidare in condizioni estreme le innovazioni tecnologiche più avanzate, prima di essere trasferite sugli pneumatici in commercio. Le competizioni contribuiscono al miglioramento dell'equilibrio delle prestazioni degli pneumatici e costituiscono uno stimolo forte per raccogliere le sfide del XXI secolo.

Impegnandosi nel WRC, Michelin desidera dimostrare il suo "know-how" tecnologico, una costante - nel DNA del Marchio - da più di un secolo.

[Fonte: Comunicato Ufficiale Michelin]