domenica 29 settembre 2013

NUOVA BMW I3 ELETTRICA 2014


NUOVA BMW I3 ELETTRICA 2014 - Lanciando la nuova city car i3 Bmw introduce sul mercato una vettura di serie ad alimentazione elettrica che segna per il costruttore tedesco l'inizio di una nuova epoca e il debutto di un sub-brand ecologico identificato con la lettera "i" che vedrà l'arrivo di molti nuovi modelli entro i prossimi due - tre anni.

L’innovativa architettura della BMW i3 è composta da due elementi: il modulo di guida Drive in alluminio in cui sono integrati il motore elettrico, il pianale, le batterie e le funzioni strutturali e di protezione anticrash, e il modulo Life in materiale sintetico rinforzato in fibra di carbonio che forma l’abitacolo. La carrozzeria è realizzata interamente in materiale sintetico, ad eccezione del tetto che è costituito da CFRP riciclato. Questo mix di materiali e tecnologia progettuale ha permesso ai tecnici Bmw di contenere il peso della i3 in soli 1200 kg (batterie comprese), caratteristica estremamente importante per le auto elettriche per le quali l’autonomia viene limitata, oltre che dalla capacità della batteria, anche dal peso stesso della vettura.

La nuova citycar Bmw è spinta da un motore elettrico da 170 CV che permette ottime prestazioni su strada e monta batterie al litio garantite 8 anni o 100.000 km che con una ricarica offrono un'autonomia di circa 160 km. La ricarica può avvenire tramite la normale presa elettrica di casa in circa 8 ore oppure molto più rapidamente sfruttando le colonnine di ricarica veloce.

C'è da segnalare che la Bmw i3 può essere equipaggiata in optional con un piccolo motore a benzina da 650 cm3 in grado di erogare 34 CV che vengono utilizzati per ricaricare le batterie in marcia e aumentare l'autonomia della vettura fino a circa 300 km.

La Bmw i3 sarà in vendita in Italia entro la fine del 2013 con un prezzo a partire da circa 36.000 euro.

Scopri tutti i nuovi modelli Bmw sul sito Trendmotori.com

Per informazioni tecniche e specifiche sulle auto elettriche potete visitate il blog: Elettrico? Sì grazie', la prima guida completa alla scelta del mezzo elettrico

Pneumatici: quali scegliere


Pneumatici: quali scegliere - La scelta dei giusti pneumatici è fondamentale per le performance di una macchina e per la sicurezza su strada. Proprio per questo, esistono vari tipi di gomme per auto, adatte a vari tipi di necessità e di condizioni, comprese quelle atmosferiche, a seconda anche dell’utilizzo stagionale che si fa della propria macchina.

Adattare gli pneumatici alla stagione è, infatti, fondamentale per la sicurezza, andando ad inficiare moltissimo sulla distanza di frenata ma anche sulle performance di aderenza.

Ovviamente, questo non implica che ogni stagione dovrete cambiare le gomme della vostra auto. Se le condizioni climatiche del luogo in cui vivete non variano in maniera esorbitante tra una stagione e l’altra, allora potrete anche tenere montati per tutto l’anno dei pneumatici estivi, purché siano sempre in ottimo stato, questo perché, in caso di pioggia o neve, se troppo usurati, avranno delle prestazioni più scarse, o quasi nulle rispetto a una gomma invernale. D’altra parte, assicurano un’aderenza molto elevata quando le superfici sono asciutte.

Se invece il clima della zona dove vivete prevede inverni molto rigidi, allora è bene montare gli pneumatici invernali a partire dal mese di novembre fino a marzo incluso. È assolutamente fondamentale che gli pneumatici invernali siano in perfette condizioni, o non garantiranno nessun tipo di aderenza su neve e acqua, aumentando la possibilità di slittare e perdere il controllo della propria vettura, rischiando di causare anche incidenti molto gravi. Una volta montati, fate attenzione, in quanto questo tipo di pneumatici influenzerà moltissimo le prestazioni del vostro veicolo.

Esistono, in ultimo, anche gli pneumatici per tutte le stagioni, che sono ovviamente un buon compromesso, in quanto adatti a tutti i tipi di terreno, ma, proprio per questo motivo, possono risultare troppo generici per alcune specifiche prestazioni. Anche qui, lo stato della gomma è fondamentale non solo per la prestazione, ma anche e soprattutto per la sicurezza.