
venerdì 30 maggio 2008
NUOVA SMART: VENDITE IN AUMENTO!

OPEL ASTRA 2009


Fra le tante protagoniste del segmento C prossime al rinnovo c'è sicuramente la Opel Astra, che lascierà posto al nuovo modello nel 2009. Dalle immagini circolanti in rete si nota un'aspetto stilistico simile a quella della Corsa, con un aspetto bombato e linee filanti, molto pulite. Il cruscotto, invece, trarrà ispirazione da quello della prossima Opel Insignia, con una impostazione più sportiveggiante rispetto al modello attuale, monitor multifunzione in posizione ben visibile e bocchette d’areazione centrali ai lati della console. La gamma motori vedrà il debutto del 1.4 turbo benzina, accreditato di ben 170 cavalli, e successivamente arriverà anche un motore ibrido. Da segnalare anche che alcune versioni saranno disponibili con trazione integrale 4x4.
VOLKSWAGEN GOLF VI SERIE
mercoledì 28 maggio 2008
SISTEMA TUTOR: COME FUNZIONA?

Il Tutor permette, grazie all'istallazione di sensori e portali con telecamere, il rilevamento della velocità media lungo tratte autostradali di lunghezza variabile, indicativamente tra 10 e 25 Km. La velocità media è calcolata in base al tempo di percorrenza, il sistema monitora tutto il traffico e ne registra gli orari di passaggio sotto i portali posti all'inizio ed alla fine della tratta controllata. I dati relativi ai veicoli la cui velocità media non supera i limiti consentiti vengono automaticamente eliminati, mentre per gli altri verrà attivata la procedura che porterà alla compilazione del verbale. A differenza dei sistemi tradizionali, il Tutor permette, quindi, di rilevare l'eccesso di velocità come comportamento abituale di guida ed è inoltre in grado di funzionare in qualsiasi condizione atmosferica o di illuminazione. Tutte le tratte sulle quali è in funzione questo dispositivo sono opportunamente segnalate da specifici cartelli e display luminosi. Da sfatare alcune leggende che si sono diffuse presso gli automobilisti. Non è vero che si può "farla franca" transitando sulla corsia di emergenza (anch'essa viene monitorata dal sistema) e nemmeno serve a qualcosa fare delle soste durante il tratto controllato, in quanto, Tutor può essere usato anche per rilevare la velocità istantanea dei veicoli. I tratti autostradali controllati con il sistema Tutor stanno progressivamente crescendo, e in futuro questo sistema potrebbe essere utilizzato anche su alcune strade statali molto pericolose, sulle quali si registra un alto tasso di mortalità.
ALFA ROMEO MITO CABRIO

NUOVA RENAULT LAGUNA COUPE'



venerdì 23 maggio 2008
INCENTIVI 2008: TRASFORMAZIONE A GAS GPL O METANO
giovedì 22 maggio 2008
FIAT 500 CABRIO NEL 2009

FIAT GROUP PENSA ALL'AUTO LOW COST

Il gruppo Fiat ritiene che i tempi siano maturi per il lancio di vetture low cost e ha annunciato che sarà presa una decisione in merito entro la fine dell'anno. Non è dato sapere se per l'occasione verrà creato un nuovo marchio o magari verrà fatto "rinascere" il marchio Innocenti pero' il progetto di una vettura compatta low cost è già in stato avanzato. Si pensa a una sorta di rievocazione in chiave moderna della Fiat Uno che sarà basata sulla piattaforma, opportunamente riadattata, della Grande Punto. Da questo modello poi verranno derivate una serie di altre vetture che andranno a creare la gamma del marchio low cost. Probabilmente tutte le vetture verranno prodotte negli stabilimenti serbi della neo-acqusita Zastava, marchio automobilistico locale che già produce per Fiat la Punto seconda serie.
martedì 20 maggio 2008
VOLKSWAGEN TIGUAN 2WD

domenica 18 maggio 2008
FIAT SEDICI 4X2

Dopo poche settimane dall'entrata in vendita della Fiat Sedici Restyling, il suv compatto torinese amplia la sua gamma con una versione a trazione anteriore che fino ad oggi mancava nel listino: la Fiat Sedici 4x2. Il risparmio per chi sceglie la Sedici 4x2 è di circa 2.000 euro, infatti, i prezzi sono compresi tra i 17.750 euro della Dynamic a benzina e i 22.250 euro della Emotion dotata del 1.9 Multijet.
TOYOTA PRIUS: RAGGIUNTO IL MILIONE DI AUTO VENDUTE

Le auto ibride stentano ancora a farsi largo nei principali mercati europei (anche se le vendite sono in costante aumento), ma in America e in Giappone ha già raggiunto quote di mercato di tutto rispetto. Toyota ha recentemente annunciato che la sua ibrida per eccellenza, la Prius, ha superato il milione di esemplari immatricolati nel mondo. Considerando anche gli altri modelli e il marchio Lexus, il gruppo Toyota complessivamente ha già venduto 1,46 milioni di ibride nel mondo. Il futuro obiettivo è immatricolarne un milione di unità l'anno a partire dal 2012.
venerdì 16 maggio 2008
SUBARU E TOYOTA PROGETTANO UNA COUPE' COMPATTA

NISSAN ANNUNCIA L'AUTO ELETTRICA
giovedì 15 maggio 2008
NUOVA JEEP CHEROKEE

martedì 13 maggio 2008
CARO PETROLIO: I PREZZI DI GASOLIO E BENZINA SALGONO ANCORA

Nuovi record storici per i prezzi dei carburanti in Italia. La benzina è volata a 1,43 euro al litro, mentre il gasolio è salito a 1,47 euro al litro. Rispetto ad una settimana fa, per un pieno di benzina di un'auto di media cilindrata gli italiani spendonoora fino a 1,8 euro in più, mentre un rifornimento di gasolio costa 2 euro in più.
ESC: CONTROLLO ELETTRONICO DELLA STABILITA'

Da un recente sondaggio svolta dall'Aci è risultato che solo il 41% delle nuove auto immatricolate in Italia viene equipaggiata di ESC (controllo elettronico della stabilità). Siamo agli ultimi posti in Europa, infatti in paesi dove il problema della sicurezza stradale è più sentito (e dove si registrano meno incidenti stradali) come Paesi scandinavi o Germania si raggiungono percentuali di molto superiori, rispettivamente il 90% e il 77%. Eppure gli italiani quando devono scegliere una nuova auto considerano la sicurezza una delle esigenze fondamentali, e allora come mai in pochi scelgono di montare l'ESC che potrebbe diminuire gli incidenti dell 80%? La risposta che emerge dal sondaggio e che sono in molti a non conoscere questo importante sistema di controllo, il 30% confonde l’Esc con l’Abs (sistema antibloccaggio delle ruote), mentre quasi la metà degli automobilisti italiani crede di poterlo installare anche una volta acquistata l’auto. Il 34% poi crede che faccia aumentare i consumi di benzina, quando in realtà è provato che non è così. Ma il dato più significativo è che il 59% non ha intenzione di comprarlo, anche se l’Ue vorrebbe “obbligarlo”. La proposta è stata avanzata dalla Commissione europea durante una recente riunione svoltasi a Strasburgo. Dallo scorso anno la Commissione si è impegnata sul fronte della sicurezza stradale, con l'obiettivo di ridurre gli incidenti del 50% entro il 2010, stimolando la costruzione di auto "intelligenti". Il primo passo sarebbe obbligare le case costruttrici, con le quali si è avuto un confronto in questi mesi, ad installare di serie il sistema Esc su tutti i modelli, provvedimento fortemente sostenuto anche dalla Federazione internazionale dell'automobile. Questa dotazione, secondo i calcoli dell'esecutivo Ue, potrebbe salvare 4.000 vite l'anno (sulle 40.000 che si perdono sulle strade) ed evitare 100.000 incidenti. In condizioni normali, spiega la Commissione, l'Esc riduce di oltre il 20% la possibilità di incidenti e in caso di pioggia o ghiaccio si arriva al 30-40%. Tra le altre proposte che la Commissione intende introdurre è però noto che c'è anche il sistema di bloccaggio dei seggiolini per bambini "Isofix", che li aggancia alla struttura dell'auto, nonchè l'allarme obbligatorio per ricordare di allacciare le cinture di sicurezza (anche per i sedili posteriori) e le luci obbligatorie anche di giorno.
VOLKSWAGEN POLO SUV / CROSSOVER

NUOVA FORD CAPRI COUPE' NEL 2009

NUOVA FERRARI CALIFORNIA

domenica 11 maggio 2008
OPEL INSIGNIA: COUPE' E STATION WAGON


NUOVA SAAB 9.5
NUOVA FORD KA 2009: SVELATI GLI INTERNI


INTERNI ALFA ROMEO MITO
